Leonardo Vescera, stimato socio dell'Associazione Chef del Mediterraneo, rientra da un'esperienza straordinaria alle Maldive che potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per l'associazione. Durante quello che sembrava un semplice periodo di chiusura del suo ristorante, Vescera ha in realtà gettato le basi per un'ambiziosa collaborazione internazionale tra l'Associazione Chef del Mediterraneo e il prestigioso gruppo PLANHOTEL.
Il progetto, nato dalla mediazione dell'event manager europeo Martino Crespi, vede la partnership con l'ex Francorosso, oggi PLANHOTEL, gruppo leader nel settore turistico di lusso. L'iniziativa si concentra sulla gestione di ristoranti esclusivi all'interno dei resort di alto livello del gruppo, sparsi tra Maldive, Africa e Sud-est asiatico.
"Il successo è stato immediato," racconta Vescera, "specialmente nel nostro ristorante overwater alle Maldive, dove offriamo un'esperienza gastronomica unica, lavorando a stretto contatto con i pescatori locali e garantendo un servizio impeccabile accompagnato da una cantina raffinata." La clientela, composta per l'80% da italiani e per il 20% da europei e ospiti dal Sud-est asiatico, ha risposto con entusiasmo all'offerta culinaria.
Il progetto, inizialmente limitato a un singolo ristorante, si è già espanso a una seconda isola, e le prospettive future sono ancora più promettenti. "La vera novità," sottolinea Vescera, "è l'opportunità che si sta aprendo per i soci dell'Associazione Chef del Mediterraneo." Il gruppo PLANHOTEL, infatti, possiede numerose strutture e cerca di replicare questo modello di successo, che prevede la presenza di uno chef italiano di riferimento in ogni location, affiancato da personale locale adeguatamente formato.
L'italianità è il punto di forza di questa iniziativa: lo stile, la proprietà e l'approccio culinario italiano sono elementi fortemente apprezzati dalla clientela internazionale. Per l'Associazione Chef del Mediterraneo, questa collaborazione rappresenta un'opportunità senza precedenti di esportare l'autentica cucina italiana in location esclusive in tutto il mondo.
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per questa partnership, con incontri programmati in primavera per valutare l'espansione del progetto ad altre strutture del gruppo. Un'occasione unica per i membri dell'associazione di portare la loro expertise in alcuni dei resort più esclusivi al mondo.