Il progetto punta a creare una guida gastronomica dedicata agli oli d'eccellenza pugliesi, coinvolgendo chef stellati e sommelier in un percorso di valorizzazione che unisce tradizione e innovazione.
La sfida è far giungere queste idee ai consumatori affinché attraverso la cultura dell'olio si ponga maggiore attenzione all'oro verde che caratterizza il nostro territorio.
È stato posato il primo mattone per la creazione della "Carta degli Oli", un'iniziativa ambiziosa che mira a valorizzare l'extravergine d'oliva pugliese attraverso abbinamenti gastronomici d'eccellenza. Lunedì 17 marzo 2025, presso la sede del Distretto del Cibo della Daunia Rurale, si è tenuto il primo incontro operativo che ha visto protagonisti i professionisti dell'Associazione Chef del Mediterraneo e i delegati dell'Associazione Italiana Sommelier.
Gli chef Pascal Barbato, Nazario Biscotti, Elisabetta Mondo e Diana Pia Pignatelli, insieme ai sommelier Amedeo Renzulli e Matteo Tricarico, hanno partecipato a un laboratorio coordinato da Gabriele Defronzo, responsabile olivicolo del Distretto, durante il quale sono state degustate e analizzate 13 etichette di oli monovarietali provenienti dalle cultivar Peranzana, Provenzale, Rotondella e Frantoio.
La sessione di assaggio ha permesso di esplorare innovative combinazioni tra cibo e olio, dalla cucina tradizionale alle proposte più creative. Tra le preparazioni più apprezzate, un originale dessert che abbina fiordilatte con crumble di mandorla, fichi e origano, dove l'olio extravergine ha rivelato sorprendenti potenzialità aromatiche.
"Questo è solo l'inizio di un percorso che intendiamo ampliare nei prossimi mesi", dichiarano dall'Associazione Chef del Mediterraneo. "Prevediamo di organizzare giornate dedicate per coinvolgere un numero maggiore di professionisti e offrire una visione più completa del potenziale di questi oli straordinari".
Il progetto non si fermerà all'aspetto gastronomico: il prossimo passo sarà la collaborazione con medici specialisti e funzionari dell'ASL di Foggia per analizzare i benefici nutrizionali degli abbinamenti proposti, creando un ponte tra gusto e salute.
Le aziende olivicole interessate a partecipare alla Carta degli Oli possono inviare la propria adesione all'indirizzo distrettodauniarurale@gmail.com in vista della prossima campagna olearia.