I Pugliesi Giuseppe e Alessandro Guida aprono il primo rapporto Foggia - Monaco di Baviera

Scritto da Enzo Dota
Image
Presidente Rete del Mediterraneo
CEO Localtourism.it

Un Ponte Culturale tra Italia e Germania. Dal 4 al 6 marzo, la Schola Europea di Monaco di Baviera si è trasformata in un palcoscenico di scambio culturale internazionale, ospitando due talenti pugliesi: Giuseppe Guida, disegnatore, e Alessandro Guida, sceneggiatore. Due professionisti che hanno portato l'arte italiana nel cuore della Germania, trasformando un semplice evento in un'opportunità di dialogo interculturale.

I due artisti hanno presentato due libri illustrati che vanno ben oltre il semplice racconto grafico. "Rachel Carson" (Edizioni il Ciliegio) e "Il Delfino di Miguel" (Edizioni Paoline), opere che esplorano temi di inclusione sociale e impegno civile. Volumi che rappresentano più di semplici libri illustrati: sono veri e propri strumenti di comunicazione sociale che abbattono barriere culturali e generazionali.

Un ringraziamento speciale va alle case editrici che hanno creduto in questi progetti editoriali: Edizioni il Ciliegio e Edizioni Paoline, che hanno permesso la realizzazione di questi importanti lavori di narrazione sociale attraverso il fumetto.

Il progetto, reso possibile grazie alla professoressa Brigida Clemente, ha creato un collegamento significativo tra Italia e Germania. Non una semplice visita turistica, ma un'opportunità concreta di scambio culturale e formativo che apre nuove prospettive di confronto internazionale.

Alessandro Guida descrive l'esperienza con profonda suggestione: "La Schola Europea è un luogo di incontro culturale e artistico, dove si respira l'essenza della civiltà europea". Dal canto suo, Giuseppe Guida sottolinea il ruolo cruciale del fumetto nella didattica moderna: "Il fumetto è un media sempre più importante nell'insegnamento. Attraverso il racconto per immagini riusciamo a comunicare efficacemente con persone di ogni età".

L'evento conferma l'emergere di Foggia come crocevia culturale internazionale. Non più una realtà locale circoscritta, ma un hub di creatività e scambio che porta esperienze innovative oltre i confini nazionali. La Schola Europea si dimostra un modello educativo d'avanguardia, dove gli studenti sviluppano una mentalità aperta e cosmopolita, l'arte diventa strumento di apprendimento e la cultura costruisce ponti tra diverse realtà.

L'esperienza di Giuseppe e Alessandro Guida a Monaco di Baviera va ben oltre una semplice trasferta artistica. È un esempio concreto di come l'arte, il fumetto e la narrazione possano essere strumenti potenti di dialogo interculturale. Un viaggio che dimostra come la cultura non conosca confini.

Articolo a cura della Redazione

Condividi sui Social