Un nuovo straordinario successo per il protocollo LocalTourism.IT arriva dal Sol Levante, dove l'azienda pugliese Masiello ha recentemente partecipato a una prestigiosa fiera agroalimentare a Tokyo. Valerio Masiello, alla guida dell'azienda, ha riportato dati sorprendenti che confermano l'efficacia di questo innovativo sistema di valorizzazione del territorio attraverso i prodotti tipici.
Oltre 4.000 interazioni registrate sui barattoli esposti - tramite click e scansioni - da parte dei visitatori giapponesi desiderosi di scoprire l'esatta provenienza dei prodotti pugliesi. Un successo che replica quanto già sperimentato a Hong Kong e che dimostra come il protocollo LocalTourism.IT rappresenti una vera e propria rivoluzione nel modo di promuovere le eccellenze italiane all'estero.
"Completamente proiettato in un'altra dimensione", racconta Masiello descrivendo la sua esperienza in Giappone. "Un viaggio entusiasmante in un Paese con cultura e tradizioni straordinarie, unico per ospitalità e cordialità".
Il protocollo LocalTourism.IT ha permesso all'azienda pugliese di trasformare ogni barattolo in un vero e proprio ambasciatore del territorio. Ogni prodotto, infatti, diventa una finestra digitale sulla Puglia, permettendo ai consumatori giapponesi di visualizzare immediatamente la provenienza delle materie prime, i metodi di lavorazione tradizionali e le caratteristiche uniche del territorio d'origine.
Dietro questo straordinario risultato c'è un lavoro organizzativo imponente, come sottolinea lo stesso Masiello: "Organizzare una fiera all'estero, soprattutto in Paesi extraeuropei, non è affatto semplice: richiede molto tempo, concentrazione e davvero tanto impegno affinché l'evento riesca nel migliore dei modi". Dalla scelta dello spazio espositivo all'allestimento dello stand, dalla preparazione delle campionature all'organizzazione degli incontri con i buyer, fino alla gestione logistica complessiva.
Nonostante le difficoltà - tra jet lag, giornate estenuanti di fiera dalle 9 alle 18 e il continuo lavoro da remoto per seguire l'attività in Italia - i risultati ottenuti hanno ampiamente ripagato gli sforzi. Il protocollo LocalTourism.IT si è dimostrato lo strumento ideale per superare le barriere linguistiche e culturali, consentendo ai prodotti della Masiello di comunicare direttamente la loro identità territoriale ai consumatori giapponesi.
Un sistema che funziona oltre ogni aspettativa
Il successo registrato a Tokyo non è isolato. Dopo i brillanti risultati già ottenuti a Hong Kong, dove il protocollo aveva già dimostrato la sua efficacia, questa nuova conferma dal mercato giapponese dimostra che LocalTourism.IT rappresenta una soluzione concreta per le aziende italiane che vogliono distinguersi sui mercati internazionali.
La chiave del successo sta nella capacità del protocollo di trasformare ogni prodotto in un "ambasciatore digitale" del territorio. Grazie a un sistema di QR code e tecnologie avanzate, i consumatori possono esplorare virtualmente i luoghi di produzione, conoscere la storia dell'azienda e approfondire le caratteristiche uniche del territorio che rendono quel prodotto speciale e inimitabile.
Un invito all'adozione
I risultati ottenuti dall'azienda Masiello a Tokyo rappresentano un chiaro invito per tutte le altre imprese ad adottare il protocollo LocalTourism.IT. In un mercato globale sempre più competitivo, la possibilità di raccontare in modo immediato e coinvolgente la storia di un prodotto e del suo territorio d'origine rappresenta un vantaggio competitivo difficilmente replicabile.
Le 4.000 interazioni registrate sui barattoli esposti a Tokyo dimostrano che i consumatori, specialmente quelli più distanti geograficamente e culturalmente, sono fortemente interessati a conoscere l'origine autentica e la tradizione dei prodotti che acquistano.
Per le aziende pugliesi, e più in generale per tutte le imprese italiane che puntano sull'eccellenza e sulla tipicità, il protocollo LocalTourism.IT rappresenta oggi lo strumento più efficace per valorizzare non solo i propri prodotti, ma l'intero ecosistema territoriale da cui provengono, creando un circolo virtuoso tra produzione di qualità e promozione turistica.
L'esperienza di Valerio Masiello in Giappone dimostra che, nonostante le fatiche e l'impegno richiesti per l'internazionalizzazione, con gli strumenti giusti è possibile ottenere risultati straordinari, trasformando ogni prodotto in un ambasciatore del Made in Italy nel mondo.